Bilance da hobbistica o professionali: la linearità e la regolazione

La linearità
La linearità è una proprietà fondamentale di ogni strumento di misura perché è la capacità dello strumento stesso di riprodurre il valore di un peso noto sull’intera portata di pesatura.
Non esistono strumenti che possono riprodurre il valore di un peso noto in modo perfetto e costante, ma per capire se uno strumento può considerarsi professionale è possibile valutare l’errore di linearità col seguente test:
Attenzione, è importante eseguire il test con masse:
- di classe appropriata alla divisione di lettura dello strumento
- certificate dal valore noto
Come eseguire il test:
- Suddividere l’intera portata della bilancia in 5 punti possibilmente equispaziati. Ad esempio, se la portata della bilancia è 5 kg, allora i punti possono essere: 1 kg - 2 kg - 3 kg - 4 kg - 5 kg.
- Posizionare le masse al centro del piatto per ogni singolo punto, ricordando di rimuovere tra un punto e l'altro le masse in modo che la bilancia ritorni a zero.
- Segnare i valori mostrati per ogni punto.
- Eseguire le pesate con carico crescente (prima il punto da 1 kg, poi 2 kg, e così via fino ai 5 kg.)
- Valutare l'errore su ogni punto facendo la differenza tra l'indicazione della bilancia ed il valore del peso noto.
Come regola generale: se la bilancia è stata regolata-calibrata e ha una divisione di lettura nel range tra 0,01 g e 1 kg, è accettabile una variazione massima di ± una o due divisioni di lettura dal valore noto per ogni singolo punto di pesata.
Se così non fosse, allora è possibile che la bilancia abbia caratteristiche “da hobbistica” oppure potrebbe indicare che lo strumento è danneggiato.
Forniamo masse certificate di diversi marchi con classe di precisione da E a M, normate come da tabella OIML R111.
Vorrei più informazioni sulle masse
La regolazione
La regolazione della bilancia, spesso chiamata "calibrazione", è un'operazione volta a portare lo strumento ad una condizione di funzionamento adatta al suo impiego e consiste nel far “memorizzare” allo strumento il valore corretto mediante comparazione con masse dal valore noto.
Ecco il test per capire se una bilancia ha bisogno della regolazione "calibrazione":
Attenzione: è importante eseguire il test con masse:
- di classe appropriata alla divisione di lettura dello strumento
- pari alla metà o al fondo scala della bilancia
Come eseguire il test:
- Prendere una massa e porla al centro del piatto.Verificare il valore indicato dalla bilancia.
- Se il valore indicato è diverso dal valore nominale della massa, allora è necessario eseguire la regolazione.
Uno strumento professionale senza massa/e di calibrazione interna/e dovrebbe essere calibrato almeno ogni 6/12 mesi. In questo arco di tempo, lo scostamento massimo del valore mostrato dalla bilancia può essere di 3 o 4 divisioni. Se così non fosse, allora è possibile che la bilancia abbia caratteristiche “da hobbistica”.
Vorrei più informazioni sulle bilance Ohaus Valor 2000 e 4000
Per chi cerca una bilancia robusta, veloce, adatta ad ambienti polverosi e soggetti a lavaggi anche con lancia proponiamo i modelli Ohaus Valor 2000 e 4000.
Queste bilance sono inoltre dotate di batteria interna ricaricabile e di display fronte/retro per l’utilizzo condiviso da due operatori e si distinguono per un elevato rapporto qualità/prezzo. Sono particolarmente adatte ai mercati food & beverage e chimico.